Stufe a legna

Quando dobbiamo ristrutturare casa, possiamo scegliere un impianto di riscaldamento personalizzato. Ecco tutti i vantaggi di una stufa a legna su misura.

Quando decidiamo di acquistare una stufa per riscaldare la nostra casa, gli spazi in cui lavoriamo o qualsiasi altro tipo di ambiente, ci troviamo di fronte a un bivio: meglio un impianto a pellet o
uno a legna?
Prendere la decisione giusta non è certamente semplice, anche perché le nostre valutazioni devono tenere conto di una serie di fattori come la grandezza degli spazi da riscaldare, il budget a disposizione, il grado di efficienza della stufa e la sostenibilità ambientale.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali delle stufe a pellet e delle stufe a legna in modo da avere un quadro della situazione più chiaro.

Stufe a pellet: caratteristiche e vantaggi

Se vogliamo che la nostra casa sia sempre perfettamente riscaldata, la stufa a pellet è quello che fa per noi.
Materiale in grado di sviluppare un potere calorifico decisamente più elevato rispetto al legno secco, il pellet è il combustibile per definizione, a patto che sia di alta qualità.
Di facile manutenzione perché produce poche ceneri, la stufa a pellet è inoltre estremamente pratica: il combustibile, infatti, non ha bisogno di grossi spazi per essere conservato, si trova ovunque (anche al supermercato) e può essere acquistato quando serve, senza bisogno di procurarsi grandi scorte.

Da non sottovalutare, inoltre, l’aspetto economico: il pellet costa circa la metà dei combustibili fossili e, in termini di rapporto tra prezzo e resa, risulta preferibile al legno. Infine, le stufe a pellet
possono essere programmabili tramite timer integrati e, grazie all’utilizzo di un telecomando, è possibile accenderle e spegnerle anche a distanza.

Stufe a legna: caratteristiche e vantaggi
La principale qualità delle stufe a legna è il loro spirito green: si tratta infatti di modelli altamente ecologici che prevedono una filiera molto corta per quanto riguarda l’acquisto e la distribuzione
del legname. Gli sprechi, insomma, vengono ridotti al minimo, o addirittura azzerati, quando si ha la possibilità di procurarsi il combustibile in maniera autonoma (per esempio per chi vive in una
casa vicino a un bosco).

Senza considerare, poi, che le stufe a legna non necessitano di particolari interventi di manutenzione: funzionano anche quando non c’è corrente elettrica e generano un fuoco sano,
con una fiamma bella da vedere, che riscalda il cuore e mantiene costante il tasso di umidità nell’ambiente senza seccare l’aria.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FUOCOEFIAMME SRL

Viale Commercio, 312 – 27029 Vigevano (PV)
+39 0381 346 721
info@fuocoefiammesnc.com
P.I.|C.F. 02490600182
fuocoefiammesnc@pec.it

GMAPS

Inviaci email